In cinese, la particella 

, quando segue un verbo che non ricorre alla fine della frase, è una particella aspettuale. In tali casi segnala che l'azione è compiuta e conclusa. L'oggetto prima del verbo spesso comprende un gruppo numero-classificatore o altri determinanti sostantivi. Per esempio: 
 
 
 Cosa hai comperato? ?? Ho comperato due libri.
Cosa hai comperato? ?? Ho comperato due libri. 
 Qualcuno dava spiegazioni? ?? Si, c'era una guida che ha illustrato molte cose.
Qualcuno dava spiegazioni? ?? Si, c'era una guida che ha illustrato molte cose. 
La particella aspettuale "?"viene inserita solo quando è necessario segnalare e sottolineare che l'azione è compiuta e conclusa. Per esempio: 
 Domani andrò in città dopo la prima colazione.
Domani andrò in città dopo la prima colazione. 
 Mio amico lavorava a Milano l'anno scorso, ma ora è a Roma.
Mio amico lavorava a Milano l'anno scorso, ma ora è a Roma. 
Ora leggiamo insieme il seguente dialogo: 
 Ieri sono venuto a trovarti, ma non c'eri.
Ieri sono venuto a trovarti, ma non c'eri. 
 Ero andato a fare una gita.
Ero andato a fare una gita. 
 Cosa sei andato a vedere?
Cosa sei andato a vedere? 
 Ho visitato una mostra.
Ho visitato una mostra. 
 Che mostra?
Che mostra? 
 Una mostra sulla civiltà cinese antica.
Una mostra sulla civiltà cinese antica. 
 Interessante?
Interessante? 
 Molto. Ci sono andati in tanti della nostra classe.
Molto. Ci sono andati in tanti della nostra classe. 
 E' una grande mostra?
E' una grande mostra? 
 Non piccola. Complessivamente ci sono dodici sale.
Non piccola. Complessivamente ci sono dodici sale. 
 Qualcuno dava spiegazioni?
Qualcuno dava spiegazioni? 
 Si, c'era una guida che ha illustrato molte cose, parlava con grande chiarezza.
Si, c'era una guida che ha illustrato molte cose, parlava con grande chiarezza. 
 A che ora apre la mostra?
A che ora apre la mostra? 
 La mattina è aperta dalle nove all'una, il pomeriggio dalle tre alle sette.
 La mattina è aperta dalle nove all'una, il pomeriggio dalle tre alle sette. 
 Bene, domani andrò anch'io a visitarla.
Bene, domani andrò anch'io a visitarla. 
 Si, dovresti proprio.
Si, dovresti proprio. 
Le frasi in cui ricorre la particella aspettuale vengono negate, inserendo prima del verbo
vengono negate, inserendo prima del verbo o
o e facendo cadere la particella
e facendo cadere la particella ; vengono rese interrogative per scelta esclusiva, aggiungendo in fine di frase
; vengono rese interrogative per scelta esclusiva, aggiungendo in fine di frase , oppure negando il verbo con
, oppure negando il verbo con e facendo seguire la forma negativa alla forma affermativa. In questo caso la particella
e facendo seguire la forma negativa alla forma affermativa. In questo caso la particella cade. Per esempio:
cade. Per esempio: 
 Hai fatto quell'esercizio o no? ?? Non l'ho fatto.
Hai fatto quell'esercizio o no? ?? Non l'ho fatto. 
 Hai fatto questa domanda? ?? No, non l'ho posta.
Hai fatto questa domanda? ?? No, non l'ho posta. 
Ora ripetiamo insieme il dialogo: 
 Ieri sono venuto a trovarti, ma non c'eri.
Ieri sono venuto a trovarti, ma non c'eri. 
 Ero andato a fare una gita.
Ero andato a fare una gita. 
 Cosa sei andato a vedere?
Cosa sei andato a vedere? 
 Ho visitato una mostra.
Ho visitato una mostra. 
  Che mostra?
Che mostra? 
 Una mostra sulla civiltà cinese antica.
Una mostra sulla civiltà cinese antica. 
 Interessante?
Interessante? 
 Molto. Ci sono andati in tanti della nostra classe.
Molto. Ci sono andati in tanti della nostra classe. 
 E' una grande mostra?
E' una grande mostra? 
 Non piccola. Complessivamente ci sono dodici sale.
Non piccola. Complessivamente ci sono dodici sale. 
 Qualcuno dava spiegazioni?
Qualcuno dava spiegazioni? 
 Si, c'era una guida che ha illustrato molte cose, parlava con grande chiarezza.
Si, c'era una guida che ha illustrato molte cose, parlava con grande chiarezza. 
 A che ora apre la mostra?
A che ora apre la mostra? 
 La mattina è aperta dalle nove all'una, il pomeriggio dalle tre alle sette.
 La mattina è aperta dalle nove all'una, il pomeriggio dalle tre alle sette. 
 Bene, domani andrò anch'io a visitarla.
Bene, domani andrò anch'io a visitarla. 
 Si, dovresti proprio.
Si, dovresti proprio. 
E' possibile che"?"segni un verbo, occupando la posizione finale della frase. In questo caso essa riassume in sè le funzioni di particella aspettuale e particella modale. Per esempio: 
 Avete capito? ?? Sì, abbiamo capito.
Avete capito? ?? Sì, abbiamo capito. 
Ora ripassiamo i vocaboli di questa lezione: 
  zao-fan (colazione, prima colazione)
 zao-fan (colazione, prima colazione)       zhan-lan (mostra, esposizione)
  zhan-lan (mostra, esposizione) 
  zhan-lan-guan (palazzo delle esposizioni)
 zhan-lan-guan (palazzo delle esposizioni)  zhan-lan-shi  (sala di esposizione)
zhan-lan-shi  (sala di esposizione) 
  can-guan (visitare)
 can-guan (visitare)     gu-dai (antichità, tempi antichi)
 gu-dai (antichità, tempi antichi)    wen-hua (cultura)
 wen-hua (cultura) 
  jiang-jie (spiegare, presentare)
 jiang-jie (spiegare, presentare)    jiang-jie-yuan (guida)
 jiang-jie-yuan (guida)   jie-shao (presentare, illustrare)
 jie-shao (presentare, illustrare)
  qing-kuang (situazione)
 qing-kuang (situazione)    qing-chu (chiaro)
 qing-chu (chiaro)