Successo per la Shenzhen (Longhua)-Milano Lifestyle Week 2025, un incontro ricco di scambi culturali tra due capitali
Il 9 aprile si è inaugurata con grande successo a Milano la Shenzhen (Longhua)-Milano Lifestyle Week 2025, attirando immediatamente l'attenzione globale. Alla cerimonia di apertura i Leju robot provenienti dal distretto Longhua di Shenzhen, si sono esibiti all'interno di una millenaria chiesa milanese, mostrando tutto il fascino dell'innovazione tecnologica cinese. Più di cento prodotti sono stati presentati contemporaneamente, esprimendo a 360 gradi lo stile unico di Shenzhen nei settori della moda, della cultura, dell'arte e della tecnologia, lasciando un'impressione duratura.
Nel contesto della celebrazione del 55º anniversario dell'allacciamento delle relazioni diplomatiche tra Cina e Italia, la cooperazione internazionale nel settore della moda ha vissuto un nuovo momento di grande rilievo. Il 10 aprile, nell'ambito della Shenzhen (Longhua)-Milano Lifestyle Week 2025, si è tenuto presso la Galleria dell'Innovazione del Milano Luiss Hub l'incontro di scambio culturale dal "Moda e Tradizione · Scambi Culturali tra Due Capitali". L'evento è stato realizzato con il sostegno del Governo Popolare del distretto di Longhua della città di Shenzhen e l'organizzazione dell'Associazione dell'Industria del Design di Shenzhen. Il programma, curato nei minimi dettagli, ha incluso presentazioni tematiche, promozione industriale, firma di accordi di cooperazione strategica e condivisione di pratiche innovative. Esperti di spicco dell'industria della moda dei due Paesi, rappresentanti autorevoli del mondo accademico e numerosi professionisti si sono riuniti per confrontarsi su innovazione, sviluppo e integrazione della moda a livello globale, tracciando insieme un nuovo e promettente scenario per il futuro dell'industria della moda.
La foto scatttata durante l'evento
Lancio globale per l'attrazione di investimenti: la forza della moda di Longhua brilla sul palcoscenico internazionale
Shenzhen, avamposto della riforma e apertura della Cina, una città animata da un'energia innovativa e sempre al passo con le tendenze della moda; Milano, culla del Rinascimento, incarna alla perfezione la fusione tra l'artigianato tradizionale e il design moderno. Durante la Shenzhen (Longhua)-Milano Lifestyle Week 2025, queste due capitali della moda si sono nuovamente unite per delineare insieme un nuovo scenario per l'industria globale della moda.
Nel suo discorso, Huang Limin, membro del Comitato Permanente del PCC del distretto di Longhua e capo del Dipartimento della Comunicazione del Comitato del PCC di Shenzhen, ha dichiarato che l'incontro tra Shenzhen e Milano rappresenta non solo una risonanza tra moda e tradizione, ma anche un dialogo profondo tra le culture orientale e occidentale, e un'espressione viva del principio che "tutti vantano la propria bellezza condividendo l'armonia nella diversità".
Luisa Bocchietto, ex-presidente della World Design Organization, ex-presidente dell'Associazione per il Disegno Industriale (ADI) in Italia, ha affermato nel suo intervento che questa edizione dell'evento non solo ha proseguito il successo di quella prima, ma è diventata anche una pietra miliare nella cooperazione tra Cina e Italia nel settore della moda. In futuro, le due ciità continueranno ad approfondire la collaborazione industriale, l'integrazione tecnologica e gli scambi culturali, creando una piattaforma di risorse complementari e vantaggi condivisi, per promuovere insieme lo sviluppo dell'industria globale del design della moda verso un livello superiore.
Luisa Bocchietto, ex-presidente della World Design Organization, ex-presidente dell'Associazione per il Disegno Industriale (ADI) in Italia
Successivamente, Wang Lingyan, vicedirettrice del Centro per la Costruzione e la Promozione delle Aree Chiave del Distretto di Longhua, ha presentato un intervento tematico intitolato "L'ambiente imprenditoriale di Longhua", illustrando in modo completo i punti di forza del distretto nello sviluppo industriale. Ha sottolineato come Longhua rappresenti un'eccellenza nella concentrazione dell'industria della moda, con il Dalang Fashion Town come fulcro, che ospita oltre 700 aziende leader del settore come Marisfrolg, Yinger, Ellassay, EICHITOO, superando una produzione annua di oltre CNY 10 miliardi. Longhua è ormai un modello di riferimento per lo sviluppo integrato di "digitale+moda". A livello infrastrutturale, Longhua ha liberato 25 chilometri quadrati di spazio per lo sviluppo attraverso la riorganizzazione dei terreni, garantendo che "ad ogni buon progetto, Longhua possa offrire uno spazio adeguato". Sul fronte dei servizi internazionali, nel 2023 è stato istituito il più grande e completo centro di cooperazione e scambio internazionale a livello distrettuale di Shenzhen, rafforzando ulteriormente la cooperazione economica e commerciale internazionale e creando un ambiente favorevole per lo sviluppo delle imprese estere a Longhua. Con un approccio sempre più aperto, un ambiente imprenditoriale vantaggioso e una solida base industriale, Longhua invita calorosamente le imprese della moda di tutto il mondo a collaborare per uno sviluppo condiviso e cogliere insieme nuove opportunità!
Approfondire la cooperazione strategica costruendo insieme un nuovo polo per l'industria della moda
Durante l'incontro, sono stati siglati numerosi accordi strategici di rilievo. Shenzhen Guoci Yongfuyuan Porcelain Co., Ltd. collaborerà con lo studio di design Giovannoni e con il brand di moda HUI MILANO e la società di management We Manage, così come Shenzhen Zanlife Design Co., Ltd. con la co-fabbrica Designtech. Le collaborazioni verteranno su diversi ambiti, tra cui IP co-branded di maestri ceramisti, l'integrazione culturale tra patrimonio immateriale cinese e design occidentale, e progettazione di prodotto. In particolare, il marchio cinese HUI lavorerà con We Manage sulla promozione e gestione internazionale di un brand di moda di alta gamma che valorizzi il patrimonio culturale immateriale cinese in chiave contemporanea. Le due parti mirano ad esplorare il valore fashion del patrimonio culturale tradizionale, creando un brand di alta gamma con influenza globale e portando la cultura cinese sui palcoscenici della moda internazionale.
Durante l'evento di scambio culturale, il Centro per la Costruzione e la Promozione delle Aree Chiave del Distretto di Longhua ha inoltre firmato un accordo di cooperazione strategica con il CISE del Politecnico di Milano e con l'Here Fashion Hub (HFH). Le parti si impegneranno ad integrare le rispettive risorse e competenze per avviare una collaborazione profonda ed a lungo termine.
La cerimonia della firma tra il Centro per la Costruzione e la Promozione delle Aree Chiave del Distretto di Longhua con il CISE del Politecnico di Milano e con l'Here Fashion Hub (HFH)
L'ex presidente della World Design Organization, Luisa Bocchietto, ha espresso un'elevata valutazione dei vantaggi industriali del Distretto di Longhua: "Shenzhen, e in particolare il distretto di Longhua, rappresenta un'avanguardia nell'industria del design e della manifattura della moda. Grazie alla sua acuta capacità di analisi del mercato e alla straordinaria propensione all'innovazione, sta assumendo un ruolo sempre più rilevante nella catena di valore globale."
Durante la sessione dedicata alla condivisione delle pratiche innovative, Liu Hanbin, fondatore di Shenzhen Damo Smart Control Technology Co., Ltd., e Pier Furcas, Vice Direttore Generale di Honor Italia, hanno condiviso le loro esperienze sullo sviluppo del brand e sull'integrazione tra moda e tecnologia. Entrambi hanno espresso gratitudine per le politiche e le misure di supporto messe in atto dalla città di Shenzhen e dal Distretto di Longhua, che hanno favorito la crescita aziendale e l'espansione internazionale. Queste testimonianze hanno fornito preziosi spunti alle imprese presenti e hanno ulteriormente rafforzato la fiducia e le aspettative delle aziende interessate ad investire a Shenzhen (Longhua).
Liu Hanbin, fondatore di Shenzhen Damo Smart Control Technology Co., Ltd.
Pier Furcas, Vice Direttore Generale di Honor Italia
Nel 2011, alla fiera 100% Design di Londra, uno dei palcoscenici mondiali più prestigiosi per il design, Shenzhen ha segnato un traguardo storico: la prima partecipazione della Cina, aprendo ufficialmente la strada al design cinese verso la globalizzazione. Da allora, Shenzhen ha intrapreso un percorso di espansione globale del proprio design. Oggi, con l'organizzazione continuativa della Shenzhen (Longhua)-Milano Lifestyle Week, il design di Shenzhen sta passando dall'era 1.0 a quella 2.0: non solo una dimostrazione concreta della forza creativa della città sulla scena internazionale, ma anche una testimonianza viva dell'integrazione sempre più profonda tra le industrie della moda di Cina e Occidente. Durante l'evento, al di fuori della sede principale, si è svolto in parallelo anche l'evento accademico "Perceiving China – Design Week 2025", incluso ufficialmente nel calendario della Milano Design Week. Questa iniziativa ha raccolto opere e risorse di alta qualità provenienti da numerose università cinesi, apportando nuova vitalità allo sviluppo integrato dell'industria culturale creativa e di quella della moda, e rafforzando ulteriormente l'internazionalizzazione solida e costante del design cinese.
La riuscita organizzazione dell'evento "Moda e Tradizione – Scambio Culturale tra Due Capitali", all'interno della Shenzhen (Longhua)-Milano Lifestyle Week 2025, ha portato non solo alla firma di numerosi progetti di cooperazione industriale, con un collegamento profondo alle risorse internazionali di qualità, ma ha anche gettato solide basi per una cooperazione a lungo termine tra Shenzhen (Longhua) e Milano nel settore della moda. Guardando al futuro, le due città continueranno a collaborare fianco a fianco per promuovere l'innovazione e lo sviluppo dell'industria globale della moda, aggiungendo nuovi e brillanti capitoli all'amicizia e alla cooperazione tra Cina e Italia. (Testo e immagini a cura del Centro per la Costruzione e la Promozione delle Aree Chiave del Distretto di Longhua, Shenzhen)